Sei in: Home » archivio news » scheda news |
Canali d'accesso

Test sul Sistema di allarme pubblico IT Alert

Si informa la cittadinanza, che il Dipartimento di Protezione Civile, ha programmato per la data del 27 settembre 2023 alle ore 12:00, lo svolgimento del test sul funzionamento del Sistema di allarme pubblico IT-alert.
Come è noto, IT-alert è il Sistema di allarme pubblico che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette ai fornitori dei servizi mobili di comunicazione interpersonale di diffondere allarmi pubblici agli utenti finali interessati, attraverso la trasmissione di messaggi denominati “Messaggi IT-alert”. Si riepilogano di seguito alcuni aspetti salienti relativi alla sperimentazione in argomento.
Come funziona IT alert:
Affinché il messaggio di allarme sia ricevuto occorre che il telefono sia acceso e che la zona sia coperta dal segnale. Se il cellulare è in modalità “silenzioso” l’arrivo del messaggio IT-alert potrebbe non essere segnalato attraverso il suono specifico. Sui dispositivi presenti nelle zone coinvolte nei test ma temporaneamente privi di campo, il messaggio potrebbe arrivare con ritardo. IT-alert utilizza la propagazione broadcast. Il grande vantaggio di questa tecnica è che funziona anche quando la rete è congestionata. La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima: non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto. Non ci sono dunque implicazioni sulla privacy perché non viene acquisito alcun dato personale.
Cosa devono fare i cittadini che ricevono il messaggio:
Quando la notifica di IT-alert arriva sul dispositivo blocca temporaneamente tutte le altre funzionalità del cellulare. Per riportare il dispositivo alle condizioni ordinarie di utilizzo è necessario toccarlo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione. Attraverso il link che viene proposto è inoltre possibile accedere al questionario predisposto dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (anche la compilazione del questionario avviene in forma completamente anonima). In alternativa, si può andare sulla Home page del sito IT-alert (https://www.it-alert.it) e cliccare sulla scritta compila il questionario.