Sei in: Home » archivio news » risultato ricerca » scheda news |
Canali d'accesso

INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO ASSISTENZIALI 2021

SOSTEGNO ALLA RESIDENZIALITA’ DELLE PERSONE ANZIANE
Si comunica che con Determinazione del Responsabile dell’Ufficio di Piano n. 46/2021 è stato approvato l'AVVISO PUBBLICO per il quale è possibile presentare la richiesta di concessione del contributo economico destinato alla INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO ASSISTENZIALI per il periodo di degenza compreso tra il 1 gennaio 2021 e il 30 settembre 2021
Per poter beneficiare dell'integrazione della retta, l'anziano o chi ne cura gli interessi (delegato/procuratore, amministratore di sostegno, tutore, curatore) rivolge domanda all’Ufficio di Piano del Distretto sociale della Bassa Sabina-Rieti 2 presso la Città di Poggio Mirteto, direttamente o per il tramite del Comune di Collevecchio,
La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il giorno 30 settembre 2021.
La domanda dovrà essere redatta secondo il Modello 1 in allegato e può essere sottoscritta dall’anziano interessato o da un suo rappresentate.
Alla stessa devono essere allegati a pena d’esclusione:
1. attestazione ISEE prestazioni socio sanitarie residenziali per persone maggiorenni, completa di DSU, rilasciata ai sensi del DPCM n. 159/2013 e successive modificazioni,del potenziale beneficiario;
2.attestazione rilasciata dalla casa di riposo ospitante – Modello 2-dalla quale risulti: -il nome e la ragione sociale (Cod. Fiscale –Partita IVA -Indirizzo –Recapito telefonico ecc.);-l’ammontare della retta mensile corrisposta nell’anno 2021 (e nell’anno 2020, nel caso di richiesta di cui al par. B); -data di ingresso presso la struttura ed eventuali sospensioni del soggiorno relative all’anno 2021 (e all’anno 2020, nel caso di richiesta di cui al par. B); -il rispetto delle norme previste dalla L.R. 41/2003 e dalla DGRL. n.1305/2004 e ss. mm. ii.;
3.fotocopia del documento di identità dell'anziano potenzialmente beneficiariodel contributo e, se non coincidenti, anche del richiedente;
4.esclusivamente nel caso in cui l’interessato ritenga di trovarsi nella condizione descritta dall’ultimo periodo del successivo par. D, punto 3 lett. A, attestazioni ISEE dei fratelli, sorelle o genitori, calcolato secondo le modalità ordinarie (obbligatorio per l’attribuzione del punteggio aggiuntivo indicato nella disposizione richiamata)