Sei in: Home » Il Turista e il Territorio |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- » Il Turista e il Territorio
-
Giugno 2023
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |

Tra le colline lussureggianti dell’alta Sabina, in un territorio ricco di testimonianze di storia antichissima e pił recente, di fronte a una natura incontaminata di alberi e cespugli tra i quali la mano dell’uomo ha saputo inserirsi prodigiosamente, lasciando tracce di civiltą e d’arte ma anche testimonianze di cultura contadina ancora viva e sentita, troneggia il ridente paese di Collevecchio.
Nella terra che fu feudo di papi e di signori, a due passi dalla diocesi di Vescovio, una delle pił antiche della Sabina, Collevecchio custodisce al suo interno e nelle sue frazioni, architetture signorili, chiese e conventi e un teatro, simbolo della civiltą del popolo che lo abita.
A Collevecchio le dimore gentilizie hanno arricchito il centro storico nel corso dei secoli, rendendo questo piccolo borgo della Sabina un unicum in tutto il territorio reatino. Il privilegio della Sede del Governatore Pontificio della Sabina, per ben due secoli (1605-1800), ha comportato per Collevecchio una vivacitą culturale che si apprezza ancora oggi nell'aspetto elegante dei suoi monumenti.
Pagine del turismo
- » I Sabini
Link
- » Collevecchio
Collegamento alla pagina di Wikipedia per approfondimenti.