Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » L'olio della Sabina |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
- » Il Turista e il Territorio
-
Giugno 2023
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |

Turismo
- » L'olio della Sabina
Nei territori della Sabina, tra Roma e Rieti, si produce l'olio Sabina Dop, antichissimo olio extravergine di oliva ottenuto dalle varieta' di olive Carboncella, Leccino, Raja, Frantoio, Olivastrone, Moraiolo, Olivago, Salviana e Rosciola. L'olio Sabina Dop ha un colore giallo oro dai riflessi verdi, il suo sapore e' aromatico e l'acidità massima è pari allo 0,60%.
Fin dai tempi degli antichi Sabini e Romani veniva prodotto quest'olio, commercializzato grazie ai numerosi porti che sorgevano sul Tevere.
La certificazione D.O.P. Sabina viene rilasciata dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma dove operano il Comitato di Certificazione, il Servizio Ispettivo, il Laboratorio Chimico - Merceologico con le sale d'assaggio. La C.C.I.A.A di Roma, ai sensi del Regolamento Europeo Certifica l'origine della produzione, il processo produttivo, il processo di trasformazione e il il prodotto ottenuto. La C.C.I.A.A. di Roma è stata designata ad effettuare i controlli sull'olio a Denominazione di Origine Protetta Sabina al fine di certificare i seguenti aspetti:
- l'origine della produzione
- il processo produttivo e di trasformazione
- il prodotto ottenuto
Galleria fotografica
Allegati
Link
- » Olio della Sabina
Collegamento alla pagina Wikipedia per approfondimenti.
- » Consorzio Sabina DOP
Collegamento al portale Sabina DOP.